Se, per un certo periodo, ho pensato che essermi aperta a tanti ambiti potesse essere uno svantaggio, ora mi rendo conto di quanto ciò mi abbia aiutata ad avere una visione più integrata dell’essere umano e a proporre una terapia che tenga in considerazione la nostra complessità e di come ogni aspetto della vita vada a influenzare e a confluire negli altri.
Il mio primo amore fu la neuropsicologia, incontrata all’università “La Sapienza” di Roma dove mi sono laureata con lode in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi (2010). A seguito della Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Costruttivista (2014), conseguita presso la “Scuola di Specializzazione Centro Clinico Crocetta” di Torino, la mia attività lavorativa si è concentrata sempre di più sulla psicoterapia e consulenza clinica, svolta in studi privati nel territorio di Asti, Alba e Canale (CN) .
Nel 2019 ho avuto modo di riprendere la mia prima passione, lavorando al Centro per i Disturbi Cognitivi e per le Demenze presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Luigi Gonzaga di Orbassano (TO), e poi presso il Servizio di Neuropsicologia dell’ASL CN2 come specialista ambulatoriale, dove svolgo attività di valutazione e riabilitazione neuropsicologica.
La sessuologia mi aveva attratto già nei primi anni di università, tanto che tutti i miei esami a scelta ricaddero sull’argomento. Poi durante la scuola di specializzazione ho potuto approfondire attraverso un corso quadriennale di Sessuologia Clinica. Attualmente il mio impegno in studio privato verte principalmente su questo ambito. Aiutare le persone con difficoltà nella vita sessuale a conoscere meglio sé stesse, il funzionamento del corpo e della sessualità in modo che possano vivere una vita sessuale soddisfacente, felice, libera da stereotipi, paure e vergogna è ciò che più mi appaga.
Per quanto riguarda la mindfulness, la psicologia del comportamento alimentare e la loro fusione è stato un crescendo di attrazione e ricerca… in breve incontro la mindfulness nel mio percorso di studi e continuo ad approfondirla personalmente, partecipando ad un gruppo MBSR e professionalmente (Seminario di Mindfulness Based Therapy, 2013 e programma di formazione come facilitatore in mindfulness, 2019). Scopro la psicologia del comportamento alimentare fondamentalmente per risolvere una difficoltà personale e poi me ne appassiono e decido di formarmi per concentrare la mia attività su questo ambito. Dal 2016 seguo corsi in Mindful Eating per adulti e bambini e Corsi di approfondimento in Psicologia del comportamento alimentare. Da allora organizzo programmi di Mindful Eating individuali e di gruppo, offro interventi volti ad aiutare le persone con fame nervosa a costruirsi nuove abilità per gestire le emozioni in modo da non ricorrere al cibo per farlo.